MISSION
Gli obiettivi di iAgrοCert sono:
1. Promozione di prodotti agroalimentari, 2. Certificazione di prodotti agroalimentari attraverso procedure specifiche, 3. Promozione della formazione nel campo dei prodotti agroalimentari, 4. Sviluppo della ricerca, la specializzazione e l’innovazione, 5. Rappresentanza in tutti gli enti pubblici e privati, 6. Realizzazione di opere pubbliche, 7. Promozione di azioni a sostegno dell’innovazione nelle imprese per il loro ammodernamento e sviluppo, 8. Espansione della rete aziendale e conoscenze di base, 9. Aggiornamento sugli sviluppi a livello nazionale, europeo e internazionale, 10. Sostegno e attuazione di azioni di tutela ambientale e di sensibilizzazione ambientale, 11. Realizzazione di azioni per la tutela del patrimonio culturale, 12. Promozione di azioni per lo sviluppo turistico del territorio. 13. La lotta alla disoccupazione e all’esclusione sociale, 14. La diffusione dell’innovazione all’interno dell’area europea, 14. Valorizzazione del valore della tutela ambientale e delle risorse energetiche rinnovabili in Europa e in altri Paesi.
TARGET
iAgroCert mira allo sviluppo di collaborazioni e sinergie con enti dell’economia sociale per la diffusione di buone pratiche e la creazione di collaborazioni congiunte con Comuni, Enti Pubblici e Sociali”. Inoltre, come organizzazione ha una forte rete che consiste in organizzazioni che operano in diversi campi d’azione comuni come Amministrazioni locali / Enti governativi / Imprese (private / di diritto pubblico) / Enti educativi di tutti i livelli / Organizzazioni internazionali / Organizzazioni non governative.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere l’apprendimento permanente e le iniziative di carattere transnazionale rivolte specificamente ai giovani, agli studenti adulti e ai professionisti, attraverso l’educazione non formale, con particolare attenzione agli individui provenienti da gruppi vulnerabili.
PRIMA DI DIGITAL FARMER
KA226-VET “SOIL: Sowing social inclusion through digital Gardening Training” – Partnerships for Digital Education Readiness (VET)
SOIL vuole prevenire l’esclusione sociale degli studenti IFP affetti da disabilità a seguito della pandemia.
KA227-YOU “AHEAD: Agri-Food Cultural Heritage Ambassadors” – Partnerships for Creativity (Youth)
L’obiettivo principale di AHEAD è quello di migliorare le capacità e le competenze dei giovani (18-30 anni) in modo da rafforzare la loro creatività. Il progetto vuole anche incrementare la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dello youth work, contribuendo così alla ripresa del settore del patrimonio culturale agroalimentare attraverso la nomina ad Ambasciatori del patrimonio culturale agroalimentare.
O.P. Competitiveness, Entrepreneurship & Innovation (NSRF 2014-2020) – “reAgroCool: Design and installation cooling chambers of agricultural products using RES”
Il progetto reAgroCool promuove lo sviluppo e l’utilizzo di un sistema di raffreddamento innovativo che utilizza pompe di calore geotermiche a bassa profondità per la manutenzione dei prodotti alimentari e agroalimentari.
KA105 “Agrikultura 2” – Youth Exchange I giovani interessati all’agricoltura spesso si confrontano con diversi stereotipi sul loro lavoro e la loro vita & KA105 “EAT GREEN, BEHAVE CLEAN AND BUILD THE DREAM!” – Youth Exchange che mira a responsabilizzare i giovani a consumare cibo più sostenibile contro il suo spreco.
KA204 “Closing the Gaps: Enhancing Women’s Economic Empowerment Through Digital Improvement” – Partenariato di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche che mira a rafforzare e facilitare l’integrazione professionale (e sociale) nel mercato del lavoro delle donne tra i 20 e i 60 anni (in particolare quelle appartenenti a gruppi vulnerabili).
SOCIAL MEDIA